top of page



ANICONISMO E ASTRAZIONE
C’è un luogo nel cuore dell’Africa, sospeso tra passato e presente, in cui la natura e i suoi elementi sembrano avere un’anima. Questo...

Luca La Porta
25 mar 2022Tempo di lettura: 3 min


Paula Rego: L'artivista delle donne
Maria Paula Figueiro Rego: un nome che in Italia è quasi sconosciuto. La presentiamo qui come Paula Rego, non solo in veste di pittrice,...

Redazione
8 mar 2022Tempo di lettura: 6 min


Breve viaggio nella sicilia del cinema
Se non fosse esistita la Sicilia, non sarebbe esistita neanche l’Italia. E da grande protagonista di storie e di Storia, il cinema, e...

Redazione
19 gen 2022Tempo di lettura: 13 min


La rivoluzione femminista nel mondo dell’arte: donne e murales
Così come nella sfera politica, economica o sociale, anche quella culturale è sempre stata pervasa dal patriarcato e dal maschilismo. Nel...

Martina Lattuca
25 nov 2021Tempo di lettura: 7 min


La storia dell’arte e' finita?
Nel 1983 lo storico dell’arte tedesco Hans Belting ha pubblicato un saggio intitolato provocatoriamente “La fine della storia dell’arte o...

Luca La Porta
17 nov 2021Tempo di lettura: 4 min


Donna Florio in versione Boldini
Franca Florio, raffinata e eloquente come una regina senza corona. Il ritratto di Giovanni Boldini.

Redazione
7 lug 2021Tempo di lettura: 6 min


Cio' che rimane di Ana Mendieta
Diciamoci la verità : tutti gli artisti sono bravi a loro modo. Però non tutti sono capaci di entrarti e riempirti l’anima; sono pochi a...

Martina Lattuca
3 giu 2021Tempo di lettura: 9 min


NEFOLOGIA: la scienza che studia le nuvole
Sarà successo a tutti, almeno una volta nella vita, di fermarsi per un certo lasso di tempo ad osservare il cielo. Sdraiati, magari, su...
Antonio Russello
24 feb 2021Tempo di lettura: 4 min


Claude Cahun: sotto la maschera, un'altra maschera
La sera del 10 maggio 1921 gli spettatori del Teatro Valle di Roma hanno assistito attoniti a una sconvolgente commedia...
Doriana Bruccoleri
16 feb 2021Tempo di lettura: 5 min


LA MORTE DELL’UOMO ORGANICO: cos’E' il Postumanesimo
A fine Ottocento si piangeva la morte di Dio, agli inizi del Duemila si può prendere in considerazione quella dell’uomo. Siamo nell’era...
Doriana Bruccoleri
13 gen 2021Tempo di lettura: 4 min


L’ARTE SI FA CYBORG
In un alternativo 2005 vive Andrew Martin, un robot positronico che vorrebbe diventare umano. L’uomo bicentenario è un film del 1999...
Doriana Bruccoleri
21 dic 2020Tempo di lettura: 5 min


FOTOGRAFARE IL LAVORO
Sospeso tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, l’artigianato italiano è sicuramente un’eccellenza del nostro paese.

Luca La Porta
3 dic 2020Tempo di lettura: 3 min


"UN SACCO" di cose che non vedete. La Palermo che splendeva
C’era una volta Villa Deliella… Sembra l’inizio di una favola vero?

Nathalie Rallo
27 nov 2020Tempo di lettura: 5 min


‘LOOK DOWN’, il bambino di marmo in Piazza Plebiscito, Napoli
Venerdì scorso all'alba, Piazza Plebiscito a Napoli si è svegliata con un ospite: 165 centimetri di marmo bianco nel cuore della cittÃ

Redazione
23 nov 2020Tempo di lettura: 4 min


IL PARADOSSO DELLA FOTOGRAFIA ASTRATTA: Paul Strand e Aaron Siskind
La ragion d’essere della fotografia è di fornire un’immagine comprensibile della realtà , ma la realtà stessa non è del tutto oggettiva.
Doriana Bruccoleri
12 nov 2020Tempo di lettura: 7 min


CHE FINE HA FATTO NEIL IL GRANDE ARTISTA?
Che fine ha fatto Neil il grande artista? Così de botto, senza senso.
Doriana Bruccoleri
5 nov 2020Tempo di lettura: 5 min


SE TI TAGLIASSERO LA TESTA… Storie di donne decapitatrici
Giuditta, Salomè e Tomiri: le tre decapitatrici più famose della storia dell'arte e proiezioni di un'ansia psicologica universale.
Doriana Bruccoleri
29 ott 2020Tempo di lettura: 7 min


ARCHIVI & POTERE: Tutto cio' cosa c’entra con l’arte contemporanea?
Ogni shock storico conferma che affidarsi all’archivio come depositario duraturo e imparziale della memoria sia di per sé problematico.

Redazione
25 set 2020Tempo di lettura: 5 min


IL FUTURO DELL'ARTE: intervista a Giuseppe Micciche', vincitore del premio Michele Cea
L’artista siciliano Giuseppe Miccichè, vincitore del premio Michele Cea 2020, parla del mondo dell’arte contemporanea dal suo punto di vista

Redazione
23 set 2020Tempo di lettura: 7 min


QUARANTENA: QUATTRO MURA, UN CARNEFICE E UNA VITTIMA.
La storia della violenza sulle donne non cambia neanche in quarantena.
Artemisia Gentileschi ha dipinto questa ingiustizia già nel XVII sec.

Nathalie Rallo
12 mag 2020Tempo di lettura: 5 min


IL TRIONFO DELLA MORTE DI PALERMO: dipingere la morte per celebrare la vita
Il trionfo della morte di Palermo è un capolavoro del Gotico Internazionale.

Luca La Porta
22 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
bottom of page